270° anniversario

La Quête du Temps

La Quête du temps

Un capolavoro che supera i confini dell’orologeria

In occasione del suo 270° anniversario, Vacheron Constantin presenta La Quête du Temps, un capolavoro meccanico e un omaggio al patrimonio della Maison, frutto di sette anni di lavoro. Monumentale nella sua concezione, questo orologio esplora i legami profondi tra il tempo, il cosmo e l’ingegno umano, proseguendo una tradizione che affonda le radici nell’antichità. Da questa straordinaria impresa nasce anche il nuovo Métiers d’Art Tributo a “La Ricerca del Tempo”, un orologio da polso a doppio quadrante che traduce le ambizioni di La Quête du Temps in una creazione da indossare.

Origine L’architettura del tempo L’astronomo La Quête du Temps x il Louvre

Origine

Un omaggio all’Illuminismo e all’eterna fascinazione dell’uomo per il Tempo

Tradizionalmente, gli automi sono stati concepiti come dispositivi autonomi o come animazioni applicate agli orologi. 

La Quête du Temps nasce invece con l’intento di integrare l’automa nel movimento, rendendolo parte integrante della funzione di misurazione del tempo. Una “memoria” meccanica trascrive l’ora, che viene espressa dall’automa attraverso una coreografia accompagnata da una musica appositamente composta.

Image illustrating a entire automaton in gold on a watch complication
Image illustrating the clock and its rotating circles representing the celestial vault
Image illustrating  the solar system on the base of the clock

L’architettura del tempo

Tre dimensioni, un capolavoro

La Cupola: volta celeste e teatro del tempo L’Orologio Astronomico: un motore multi-complicazione di precisione celeste La base: le fondamenta del movimento, del suono e del simbolismo

L’architettura del tempo

Creato in armonia

Frutto di oltre sette anni di sviluppo, La Quête du Temps ha riunito più di quindici discipline, ciascuna spingendo i confini della propria arte. Dall’alta orologeria alla scultura, dalla cartografia celeste alla composizione musicale, questo capolavoro è nato dalla collaborazione, dalla curiosità e da un’immaginazione condivisa.

Image illustrating the hand-drawn clock
Image illustrating a gold scorpion and a blunt object

L’architettura del tempo

Una costellazione di talenti

Al cuore di questa ricerca collettiva c’è la missione di celebrare l’orologeria: esprimere l’eterna fascinazione dell’umanità per il Tempo. Maestri orologiai hanno concepito il calibro e progettato la cupola, in dialogo con gli astronomi dell’Osservatorio di Ginevra. François Junod, il massimo automatier al mondo, ha costruito l’Astronomo e orchestrato i suoi 144 movimenti fluidi, sincronizzandoli con la musica di uno strumento ideato insieme al compositore Woodkid, autore di melodie originali per le tre sequenze. Grandi maestri di ogni arte decorativa hanno contribuito con miniature, incisioni, incastonature, intarsi, smalti e molto altro ad arricchire questo straordinario capolavoro.

L’architettura del tempo

Dove il tempo nasce da un gesto

Image illustrating a transparent half sphere with golden constellations on top

Ogni elemento, dalle costellazioni incise alla cupola celeste dipinta a mano, è stato realizzato con precisione, passione e intento. Sono stati necessari sei mesi di prove prima che potesse essere tracciato il primo segno sulla mappa stellare della cupola. Persino le materie prime, come il cristallo di rocca della base, hanno richiesto due anni di ricerca per essere reperite nella dimensione e nella purezza desiderate.

Questo è più di un semplice oggetto. È un tributo al potere delle mani, delle menti e dei sogni umani, uniti nella singolare ricerca della bellezza e dell’eccellenza.

Image illustrating the hand-engraving of a constellation

L’Astronomo

Una scultura vivente del Tempo

Più che una complicazione, l’automa di La Quête du Temps è un fulcro filosofico ed emozionale dell’opera. Concepito come un Astronomo celeste, compie 144 gesti distinti, indicando l’ora con eleganza e precisione – una novità assoluta nell’orologeria. I suoi movimenti sono fluidi, silenziosi e naturali, orchestrati da 158 camme e da un sistema di memoria meccanica collegato all’orologio.

Highlighting the details of the artwork

Mostra

La Quête du Temps:
La mostra al Museo del Louvre

Image illustrating the museum "Le Louvre"

Dal 17 settembre al 12 novembre 2025, La Quête du Temps sarà in mostra al Museo del Louvre di Parigi, nell’ambito di un’esposizione che presenta 11 capolavori di orologeria dell’antichità, del Rinascimento e dell’Illuminismo.

Image illustrating the work of art in its entierty

Image illutrating a watch with a gold automaton that tells the time

Métiers d’Art Tributo a “La Ricerca del Tempo”

Un capolavoro di miniaturizzazione e innovazione