Old blueprints and watchmaking tools lay on a desk.

Dal 1755

Un'eredità dal 1755
270 anni di eccellenza orologiera

DAL 1755

La ricerca dell'eccellenza orologiera è un viaggio per Vacheron Constantin dal 1755. Immergiti nella storia della Maison e scopri le innumerevoli storie e i momenti cruciali che plasmano un'eredità duratura.


Le pietre miliari della nostra storia Movimenti e calibri d’eccezione Segnatempo eccezionali Record mondiali
A vintage book labeled 'NEW YORK B', next to an old-fashioned wristwatch with a leather strap, placed on top of an old document with handwritten text

Le pietre miliari della nostra storia

Visionari audaci e determinati: questi uomini hanno costruito le fondamenta di una storia ininterrotta fino ai giorni nostri. La loro eredità è al centro dell’approccio di Vacheron Constantin e le loro personalità continuano a essere percepite anche oggi, nella ricerca dell’eccellenza, nello spirito innovativo e nel battito di ogni movimento prodotto dalla Manifattura.

A collage of three historic male portraits and a watch movement.
A light background  with the French text, which translates to 'Do better if possible, which is always possible.'
A golden watch movement is being worked on with tools.
A large gear and a gold Maltese cross logo on display.

Gli artigiani dell’eccellenza

1755 – Gli albori 1819 – La nascita di una collaborazione 1839 – Innovazione e progresso tecnico 1880 – La nascita del logo con la croce di Malta

Luoghi iconici

1906 – La nostra prima boutique nel centro di Ginevra

All’inizio del XX secolo Vacheron Constantin ricevette richieste di orologi da personalità del calibro della regina Maria di Romania, dei fratelli Henry e William James e del principe Vittorio Napoleone, nipote di Girolamo Bonaparte. Il 1° agosto 1906 Vacheron Constantin inaugurò la sua prima boutique nel centro di Ginevra, per esporre i suoi orologi di lusso in una cornice consona.

An old brown building with the text saying "Watchmaking Factory" on its facade.

2004 – Vacheron Constantin si stabilisce nella nuova Manifattura presso Plan-les-Ouates.

Progettato dal celebre architetto Bernard Tschumi, l’edificio contemporaneo a forma di una mezza croce di Malta riunisce sotto lo stesso tetto la direzione, l’amministrazione e gli atelier. Meno di 10 anni dopo, nell’ottobre del 2013, la Maison inaugura un nuovo stabilimento a Le Brassus, nel cuore della Vallée de Joux.

A modern building with glass and grey metal structure..
Tweezers holding a gold piece over an intricate watch movement.

Movimenti e calibri d’eccezione

Per oltre due secoli, Vacheron Constantin ha esplorato tutti gli aspetti dell’orologeria, dai regolatori a tourbillon alle indicazioni astronomiche; dagli orologi con suoneria ai cronografi. Il savoir-faire della Maison si estende anche alla realizzazione di calibri ultra-piatti e all’arte dei movimenti scheletrati con lavorazioni traforate.

Two antique gold pocket watches with white faces and black Roman numerals.
Two gold pocket watches, one closed and one open with a white dial.
A gold pocket watch displaying multiple time zones

La misurazione precisa del tempo

1819 – Cronografo e precisione 1907 – Cronometria e affidabilità 1932 – Rispondere alle esigenze dei viaggiatori

Innovazione costante e sfide tecniche

1943 – Ripetizione minuti ultra-piatto 4261

La referenza 4261 rappresenta un’importante pietra miliare per gli orologi con suoneria della Maison. Con questa creazione dei primi anni Quaranta, Vacheron Constantin non si limitò a raccogliere la sfida tecnica della ripetizione minuti. La Maison si spinse oltre, creando un calibro ultra-piatto da record, di soli 3,2 mm di spessore. Alloggiata in una cassa di 5,25 mm di spessore e 36 mm di diametro, questa creazione è uno dei modelli leggendari della Maison, nonché un esemplare raro.

A classic round silver watch with a dark leather strap.
Side view of an ultra-thin wristwatch with a gold case and black strap, showcasing its thin profile next to two coins for comparison.

1955 – Calibro ultra-piatto 1003

In occasione del suo bicentenario, Vacheron Constantin riaffermò la sua vocazione nella creazione di orologi eleganti e presentò l’orologio da polso più sottile mai creato, composto da 117 componenti e dotato del leggendario Calibro 1003 da 9′′′, di 1,64 mm di spessore e ancora oggi uno dei movimenti meccanici a carica manuale più sottili al mondo. Nel 2015, il calibro 1003 è stato rivisitato e riproposto in oro.

1994 – Meccanismi scheletrati

La scheletratura è considerata dagli intenditori una complicazione orologiera. Questa tecnica, che consiste nel traforare i componenti di un movimento meccanico senza comprometterne l’affidabilità, è un’operazione estremamente complessa che richiede competenze altamente sofisticate, padroneggiate solo da pochi artigiani orologiai. Vacheron Constantin è una delle rare manifatture in grado, oggi, di creare calibri scheletrati complessi come calendari perpetui e movimenti ultra-piatti.

A round skeleton watch with visible gears and a moon phase.

La tecnica al servizio del design

1996 – Indicazioni speciali

Gli orologi con ore saltanti, apparsi nel 1824, erano inizialmente progettati per facilitare la leggibilità. Oggi, questa complicazione dell’indicazione dell’ora è spesso associata ai minuti retrogradi, in cui la lancetta dei minuti si muove in un arco che va da 0 a 60, prima di tornare al punto di partenza e riprendere il suo interminabile conteggio. Lanciato nel 1996, il “Saltarello” è un esempio sorprendente di questo approccio, caratterizzato da una combinazione di funzioni che è diventata una pietra miliare dell’universo tecnico di Vacheron Constantin.

A woman's wrist wearing a watch with a black leather strap and a silver face.
Wristwatch with a black leather strap, a silver watch face featuring an arched scale from 0 to 60 for minutes, and a small window at the top displaying the hour in numerical format.

2005 – Espressione artistica senza limiti

Il Calibro 2460 G4, creato nel 2005 e utilizzato da allora, è dotato di quattro dischi che indicano rispettivamente ore, minuti, giorni e date. Posizionate in modo simmetrico intorno alla periferia del quadrante, le aperture per la lettura dell’ora e del calendario lasciano ampia libertà di espressione all’artigiano, poiché i capolavori in miniatura non devono necessariamente avere lancette o numeri. Per questa ragione, tale movimento viene scelto di frequente per gli orologi della collezione Métiers d’Art.

A watch with a brown leather strap, a blue watch case engraved with a lion, and a gold frame .
A gloved hand holding a blue watch case back engraved with a lion
The intricate inner workings of a mechanical watch with visible gears and components, set against a dark background

Segnatempo eccezionali

La tradizione di Vacheron Constantin si fonda su segnatempo eccezionali, ognuno dei quali è una miscela unica di arte e innovazione orologiera, che ha dato vita al patrimonio leggendario della Maison dal 1755.

1755 – Il primo orologio da tasca realizzato da Jean-Marc Vacheron

Segnatempo e vanto della tradizione Vacheron Constantin, questo esemplare in argento, recante la firma “J. M: Vacheron à Genève” sul movimento è l’unico segnatempo di cui si abbia notizia a identificare il fondatore della Maison mediante il nome. Caratterizzato da uno scappamento a verga, l’esemplare presenta inoltre raffinate lancette in oro. Anche il ponte del bilanciere, l’elemento più in vista del movimento, riflette l’elevata maestria nell’esecuzione di delicati arabeschi. Gli standard rigorosi, sia sul piano tecnico che su quello estetico, plasmeranno progressivamente l’identità di Vacheron Constantin.

An antique pocket watch with Roman numerals, placed in front of an open book with handwritten text.
A pocket watch with a detailed map of Europe on its cover, featuring gold text on a blue background.

1824 – Un’incessante ricerca dell’eccellenza artistica

L’eredità di Vacheron Constantin dimostra come la Manifattura abbia sempre saputo combinare la creatività tecnica ed estetica. Sempre ispirata a tutto il mondo, la Maison ha dimostrato un profondo legame con le arti e la cultura attraverso collaborazioni e partnership.

Emblema della Belle Haute Horlogerie, la Manifattura realizza segnatempo che incarnano l’innovazione e l’arte. Grazie alla loro passione e al loro savoir-faire, i nostri esperti Orologiai e Maestri Artigiani hanno il dono di creare emozioni, raccontare storie e condividere una visione artistica.


1889 – Uno dei primi orologi da polso femminili

Le donne iniziarono presto a interessarsi all’orologeria, spesso per adornare i loro abiti con orologi concepiti come gioielli. Questo orologio da donna del 1889 è uno dei primi orologi da polso prodotti in serie. Il suo avvento fece scalpore, anche se l’orologio da tasca non avrebbe temuto rivali fino all’inizio del XX secolo.

La Maison ha privilegiato le creazioni femminili come campo di espressione, affrontando costantemente la sfida di fondere uno stile senza tempo con le tendenze della moda per accompagnare l’evoluzione del ruolo della donna.

An ornate gold pocket watch with a white face, Roman numerals.

1918 – La maestria della tecnica

Vacheron Constantin detiene il titolo di Manifattura orologiera più antica con una storia ininterrotta, costruita in 270 anni di savoir-faire. Dietro la semplicità d’uso, gli orologi della Maison nascondono meccanismi straordinariamente complessi. Le complicazioni e le caratteristiche sono numerose: orologi con suoneria, tourbillon, indicazioni speciali, complicazioni astronomiche...

La Manifattura ha costruito la sua reputazione fondendo la tradizione senza tempo con l’innovazione all’avanguardia e unendo la maestria orologiera a un design d’eccezione per trasformare ogni segnatempo in un capolavoro.

An ornate gold pocket watch with a white face, Roman numerals.

1979 – Kallista, una splendida impresa

Plasmato a partire da un lingotto d’oro di un chilogrammo e impreziosito da 118 diamanti per un totale di 130 carati, il modello Kallista, “il più bello” in greco, rientra nel novero delle creazioni orologiere più scintillanti. Ben cinque anni sono stati necessari per assemblare tutti i diamanti taglio smeraldo e oltre 6.000 ore di lavoro per completare questa meraviglia.

Un anno dopo, la Maison lancia l’iconico “Kalla”, che ha ispirato il “Grand Lady Kalla” del 2024.

An antique pocket watch with Roman numerals, placed in front of an open book with handwritten text.
A pocket watch with a detailed map of Europe on its cover, featuring gold text on a blue background.

2020 – La nuova musa orologiera

Nel 2020 Vacheron Constantin lancia una nuova collezione dedicata alle donne, all’incrocio di due mondi:

l’Alta Orologeria e l’Alta Moda, interpretate attraverso lo spirito della maestria artigianale, della precisione, dell’eccellenza e della bellezza.

Classico, con un tocco di malizia per esprimere lo stile della donna moderna: indipendente, carismatica e d’ispirazione.

La collezione è tornata nel 2024 con una collaborazione innovativa e creativa tra Vacheron Constantin e il talento della campagna “One of Not Many”, Yiqing Yin.

Record mondiali

2025 - Solaria Ultra Grand Complication La Première 2024 - Les Cabinotiers The Berkley Grand Complication 2019 - Twin beat 2017 - Celestia Astronomical Grand Complication 2005 - Tour de l’île