La mano di un orologiaio posiziona con precisione la lancetta di un orologio bianco e dorato.

L’ARTE DEL RESTAURO

Il restauro:
La conservazione di un patrimonio

Per preservare un patrimonio tramandato senza interruzioni dal 1755 e perpetuare il battito di movimenti pensati per durare secoli, la Maison offre un esclusivo servizio di restauro, affinché tutti possano avere l’opportunità di tramandare il proprio orologio Vacheron Constantin di generazione in generazione.

Un savoir-faire unico, perfezionato nel corso dei secoli

All’interno della Maison, un team di orologiai si dedica al restauro e si impegna a perpetuare secoli di savoir-faire. 

Grazie alla trasmissione di questi savoir-faire unici della Maison, questo team si impegna a mantenere il funzionamento e l’estetica di ogni orologio prodotto dalla Manifattura il più vicino possibile alle sue condizioni originali. 

A seconda di quanto è rotto, usurato o corroso, un pezzo verrà rifinito, adattato o, se veramente inservibile, prodotto in modo identico. Anche se nel quotidiano non si usano necessariamente strumenti antichi, il savoir-faire della Maison è custodito negli archivi e mantenuto vivo attraverso le pratiche.

Immagine ingrandita sul mani che tengono il movimento di uno orologio leggero con dettagli in oro
Una mano con guanti bianchi indica una voce su un quaderno

Nel cuore degli archivi della Maison

Quando vengono consegnati alla Maison, gli orologi antichi vengono prima affidati ai nostri esperti del Patrimonio per confermarne l’autenticità. Questo meticoloso lavoro è reso possibile grazie alla ricerca negli archivi impareggiabili della Maison. Questi archivi sono una risorsa preziosa che permette di determinare le caratteristiche originali da ripristinare scrupolosamente.

Interventi di restauro su misura

Dopo la ricerca negli archivi, gli orologiai valutano il lavoro necessario e preparano un preventivo per il restauro in base alle richieste del cliente. Una volta accettato il preventivo, gli orologiai ricercano i componenti da sostituire tra le scorte della Manifattura e, se non li trovano, i componenti in questione vengono riprodotti in modo identico secondo tecniche tradizionali. 

Possono essere coinvolti anche altri Métiers d’Art, come i savoir-faire dei maestri gioiellieri, dei guillocheur e degli incastonatori della Maison.

Un orologiaio controlla un orologio con una lente d'ingrandimento.

La sfida di far rinascere l’eccellenza

L’atelier di Restauro è soggetto a vincoli specifici e imprescindibili. Nonostante la Manifattura disponga di atelier dotati dei più recenti macchinari di precisione, molti interventi di restauro richiedono strumenti del XIX secolo, come ad esempio il bulino fisso o la macchina per arrondire. 

Questi strumenti sono indispensabili. Richiedono inoltre un’esperienza e conoscenze molto specifiche. Tra gli orologiai restauratori, due sono specializzati in rotazione e regolazione, due tecniche che richiedono la massima precisione e destrezza. Il loro savoir-faire dà nuova vita agli orologi che passano tra le loro mani.

Ingrandimento della parte di una macchina per la produzione di orologi Vacheron Constantin.
Un orologiaio crea un orologio da polso di lusso con una macchina speciale.

Nel cuore degli archivi della Maison

Il restauro viene eseguito esclusivamente presso la Manifattura di Ginevra, dove un atelier si dedica al restauro dei segnatempo più preziosi della Maison, nonché di esemplari unici appartenenti a privati e di referenze custodite come parte del patrimonio della Maison. Prendendosi cura di ciascuna delle sue creazioni, la Manifattura apporta un valore straordinario, contribuendo allo stesso tempo alla storia dell’Alta Orologeria. 

Ogni restauro è un caso unico e richiede un’attenzione speciale. Di conseguenza, questo lavoro può durare diversi mesi, ma il risultato è stupefacente e non delude mai le aspettative.

Les Collectionneurs

Orologi che vanno dalla fine del XIX secolo all’ultimo trentennio del XX secolo. Interamente autenticati, restaurati e garantiti per due anni dalla Maison. Li segua in giro per il mondo.