Drawing of a full moon on a dark background

LES CABINOTIERS

Le Temps Céleste

Il dialogo intimo tra spazio e tempo dura da tutta l’eternità. Il corso dei pianeti, le fasi lunari e l’allineamento delle stelle come un gigantesco orologio sospeso nel cielo.

Les Cabinotiers rende omaggio alle origini astronomiche della misurazione del tempo con la collezione “Le Temps Céleste”.

Tempo universale

Alla scoperta dell’universo di le Temps Céleste

Il tempo è multiforme, con dimensioni spirituali e scientifiche che continuano ad affascinare l’umanità sin da quando abbiamo alzato lo sguardo verso le stelle per la prima volta. Grazie alla loro precisione assoluta, sia dal punto di vista artistico che attraverso le complicazioni astronomiche, gli orologi di questa serie testimoniano il nostro fascino intramontabile per i cieli.

Figurative guilloche tool
The Art of figurative guillochage

Motivi significativi

L’arte del guillochage figurativo

Nel 1780, anno di produzione dell’orologio più antico della Maison con motivo guilloché, Vacheron Constantin iniziò a decorare i suoi segnatempo con un’ampia varietà di motivi utilizzando questa tecnica. Ancora oggi, questi decori incisi sulle varie basi metalliche sono interamente realizzati a mano. La realizzazione di disegni figurativi mediante guillochage è una tecnica che è stata sviluppata dal maestro della Maison. La tecnica, che richiede grande destrezza, nasce dall’uso alternato di due macchine guilloché azionate a mano: una per incidere le linee dritte e una per creare curve e cerchi.

Tempo cosmico

Les Cabinotiers tourbillon armillare calendario perpetuo – Planetaria: complessità astronomica e bellezza

Presentato a Watches & Wonders 2021, questo calendario perpetuo retrogrado a salto è regolato da un tourbillon a doppio asse e arricchito da una rappresentazione tridimensionale degli emisferi terrestri. Questi ultimi forniscono l’indicazione delle 24 ore e del giorno/notte, con zone d’ombra studiate per assimilare il tourbillon armillare al Sole, i cui “raggi” sembrano attraversare la superficie terrestre. Come si addice a un orologio astronomico, il segnatempo è dotato di un’indicazione di fasi lunari di precisione che richiede una sola correzione ogni 122 anni. Contemporaneamente, il datario, montato su cuscinetti a sfera per garantirne la fluidità, segue un arco circolare sul lato destro del quadrante delle ore e dei minuti. Sotto il profilo sia tecnico che estetico, il Planetaria esprime al meglio l’energia creativa di Vacheron Constantin, guidata da un’identità che celebra la propria eredità storica con il coraggio di osare l’inaspettato.

Black watch background with gold and silver details, close-up view
Hands holding the head of a large clock with complex details for telling time
 Le Temps Céleste watch showing the alignment of stars hanging in the sky like a gigantic clock
Close-up of a clock with astronomical timekeeping

Focus

Un omaggio alle origini astronomiche del tempo

Una combinazione di grandi complicazioni orologiere e mestieri d’arte Origini: “Le Temps Céleste” Vacheron Constantin e gli orologi astronomici: la maestria delle complicazioni astronomiche