Segnatempo eccezionali
Traditionnelle Twin Beat
Calendario Perpetuo
Questa è la storia di un battito: un battito che racconta la storia del cuore, un battito che accelera, rallenta e che può persino fermarsi. Un battito che scandisce il tempo della Belle Haute Horlogerie. Lo ascolti. Lo addomestichi. Lo senta. Segua il ritmo delle Sue emozioni e si lasci trasportare.
Orologio con controllo della doppia frequenza
Quando indossato, il Traditionnelle Twin Beat calendario perpetuo batte ad alta frequenza e segue lo stile di vita moderno, indicando ore, minuti, data, mese, ciclo degli anni bisestili e riserva di carica.
Quando l’orologio non viene indossato, Il calibro 3610 QP, sviluppato internamente, può essere rallentato per garantire una riserva di carica estesa di almeno 65 giorni.

Transizione impeccabile e riserva di carica estesa
Sistema in attesa di brevetto che consente una transizione nella rilevazione del tempo senza perdite tra la modalità Attiva ad alta frequenza (5 Hz) e la modalità Stand-by a bassa frequenza (1,2 Hz).
La modalità Stand-by consente un’estensione senza precedenti della riserva di carica (almeno 65 giorni di misurazione costante del tempo).
Estremamente compatto (42 mm di diametro, 12,3 mm di spessore) nonostante la grande complicazione e la riserva di carica estesa.

Il calendario perpetuo che più si avvicina al concetto di funzionamento in eterno
Il Traditionnelle Twin Beat calendario perpetuo si serve di un meccanismo in attesa di brevetto che consente una transizione istantanea dalla modalità Attiva (5 Hz, 36.000 vph) alla modalità Standby (1,2 Hz, 8.640 vph).
Entrambi i bilancieri delle modalità Attiva e Stand-by sono animati dallo stesso bariletto, il modo più efficiente per distribuire l’energia e l’unica soluzione per avere una sola indicazione della riserva di carica.









All’insegna del design
Le platine e i ponti del movimento sono decorati da un motivo Côtes de Genève e successivamente trattati con NAC, un rivestimento scuro che offre una resistenza e una durata superiori rispetto ad altri trattamenti simili.
Sul quadrante l’arte tipica del XVIII secolo delle finiture guilloché e satinate si traduce in un guillochage radiale pulito su superfici sabbiate.
Per realizzare perfettamente questo connubio di tradizione e modernità, il quadrante è realizzato in due segmenti principali con un processo a più stadi. Un segmento del quadrante in oro è decorato con guillochage a mano e quindi inserito in un segmento esterno in vetro zaffiro.
Gli indici delle ore in oro sono poi inseriti nel segmento del quadrante in vetro zaffiro, che è ulteriormente inciso al laser e riempito di inchiostro per un aspetto elegante e uniforme.
