LES CABINOTIERS
Le Temps Divin
La serie di segnatempo unici Le Temps Divin (il tempo divino) è una ricerca filosofica e culturale che esplora la nozione di tempo nelle sue diverse percezioni culturali. Nell’esprimere le implicazioni concettuali di una meccanica estremamente complessa, Vacheron Constantin propone un’odissea orologiera la cui coinvolgente narrazione entra in profondità nei mestieri d’arte.
Métiers d'Art
Deus ex machina
Le Temps Divin esplora il tempo ciclico, fisico e metafisico attraverso i miti del mondo. Una decorazione sontuosa si unisce all’alta orologeria di precisione, che include il calibro ultrapiatto 2160, spesso appena 5,65 mm e con una riserva di carica di 80 ore, e il calibro 1990, movimento a carica manuale protetto da quattro brevetti.


Les Cabinotiers Le Temps Divin
Cultura asiatica, stagioni e intarsi in legno
Tra i pezzi più suggestivi di Le Temps Divin figurano quelli realizzati con intarsi in legno. Questa tecnica antica artigianale è stata miniaturizzata in centinaia di schegge di essenze pregiate, assemblate in immagini ricche di dettagli sul quadrante.
Le ruote del tempo
Un movimento degno di Chronos, padre degli dei.
Il calibro 1990 che anima il Le Temps Divin tourbillon armillare – Inno a Chronos sfoggia un colore nero o blu, a seconda della versione. Questo movimento, nato dalla ricerca per The Berkley Grand Complication, è protetto da quattro brevetti. È dotato di un'indicazione bi-retrograda istantanea delle indicazioni orarie e di un tourbillon armillare biassiale con molla del bilanciere sferica.




Focus
Un’odissea orologiera tra arte e meccanica

L’alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni e dei cicli lunari, ha spinto fin dall’antichità l’uomo a cercare una regolarità. L’orologeria è nata da queste osservazioni, conferendo gradualmente al tempo un’identità scientifica in continua evoluzione. Dal tempo ciclico è nato il tempo fisico, da sequenziare e misurare, seguito dal tempo metafisico, che alimenta una riflessione più profonda su un concetto insito nei fondamenti del nostro universo. Il tema de Le Temps Divin esplora questi diversi significati del termine, esprimendo il tempo ciclico attraverso le stagioni, come generalmente inteso nelle culture asiatiche e in particolare in quella cinese.

Le Temps Divin (il tempo divino), un tema dedicato ai miti e alle percezioni culturali del tempo, adotta un approccio documentato e reso vivo dagli orologiai e dagli artigiani di Vacheron Constantin. La concezione fisica del tempo – lineare e misurabile – è evocata attraverso le “fattezze” del dio greco Chronos – Saturno nella mitologia romana – padre delle Horae, dee che personificavano la suddivisione del tempo. La Maison non è nuova a richiami ai miti dell’antichità greco-romana: come testimoniano numerose creazioni storiche dei primi del Novecento, figure del pantheon e scene di vita ellenica hanno spesso ispirato gli artigiani di Vacheron Constantin, così come i monumenti e gli elementi decorativi più emblematici di queste due civiltà, come il Colosseo di Roma.

La nuova serie di esemplari unici ispirati al tema Le Temps Divin si configura come una ricerca filosofica e culturale. Nel proporre un ritorno alle origini mitologiche del Tempo, Vacheron Constantin esplora la sua dimensione metafisica: un tempo assoluto, scandito dalle gesta delle divinità; e un tempo intimo, vissuto eternamente nei momenti più intensi.
LE TEMPS DIVIN