Drawing of a tiger in the mountains

LES CABINOTIERS

Le Temps Divin

La serie di segnatempo unici Le Temps Divin (il tempo divino) è una ricerca filosofica e culturale che esplora la nozione di tempo nelle sue diverse percezioni culturali. Nell’esprimere le implicazioni concettuali di una meccanica estremamente complessa, Vacheron Constantin propone un’odissea orologiera la cui coinvolgente narrazione entra in profondità nei mestieri d’arte.

Métiers d'Art

Deus ex machina

Le Temps Divin esplora il tempo ciclico, fisico e metafisico attraverso i miti del mondo. Una decorazione sontuosa si unisce all’alta orologeria di precisione, che include il calibro ultrapiatto 2160, spesso appena 5,65 mm e con una riserva di carica di 80 ore, e il calibro 1990, movimento a carica manuale protetto da quattro brevetti.

The art of engraving on a gold watch
Engraving of small Asian elements

Les Cabinotiers Le Temps Divin

Cultura asiatica, stagioni e intarsi in legno

Tra i pezzi più suggestivi di Le Temps Divin figurano quelli realizzati con intarsi in legno. Questa tecnica antica artigianale è stata miniaturizzata in centinaia di schegge di essenze pregiate, assemblate in immagini ricche di dettagli sul quadrante.

Le ruote del tempo

Un movimento degno di Chronos, padre degli dei.

Il calibro 1990 che anima il Le Temps Divin tourbillon armillare – Inno a Chronos sfoggia un colore nero o blu, a seconda della versione. Questo movimento, nato dalla ricerca per The Berkley Grand Complication, è protetto da quattro brevetti. È dotato di un'indicazione bi-retrograda istantanea delle indicazioni orarie e di un tourbillon armillare biassiale con molla del bilanciere sferica.

Tiger painted on a dial watch
Precise engraving of the gold watch frame
Japanese culture painting for a watch dial

Focus

Un’odissea orologiera tra arte e meccanica

Il tempo ciclico Il tempo rappresentato dal dio Chronos Il tempo attraverso il prisma della cultura giapponese