Servizi
Regolazione e manutenzione
Preservi il Suo orologio per l’eternità.
Prestazioni straordinarie, che ogni orologio Vacheron Constantin è in grado di riprodurre indefinitamente a condizione di sottoporlo a una cura e manutenzione regolare. Il movimento meccanico possiede un fascino inimitabile. Quando si anima e prende vita, consacra un savoir-faire d’eccezione e regala un’emozione intensa. Tocca a Lei adesso risvegliarlo attraverso pochi gesti semplicissimi.
Cronografo
Misurare con precisione gli intervalli di tempo
L’utilizzo di un cronografo Vacheron Constantin è molto semplice e migliora l’esperienza di cronometraggio. Per iniziare, individuare i pulsanti sul lato dell’orologio. Di solito, il pulsante in alto avvia e arresta la funzione cronografo, mentre il pulsante inferiore la azzera.
Per utilizzare il cronografo, è sufficiente premere il pulsante superiore per avviare il cronometraggio di un evento. È possibile mettere in pausa il cronometraggio premendo di nuovo lo stesso pulsante. Quando si è pronti per azzerare, premere il pulsante inferiore per riportare la lancetta del cronografo in posizione zero.
Questa funzionalità consente di misurare con precisione il tempo trascorso, rendendo il cronografo uno strumento essenziale per lo sport e gli eventi, oltre a mettere in luce l’eccezionale maestria artigianale di Vacheron Constantin.
Ripetizione minuti
Attivare la melodia degli orologi con suoneria
Usare una ripetizione minuti di Vacheron Constantin è un’esperienza unica che unisce arte e funzionalità. Per attivare la ripetizione minuti, individuare il cursore posto sul lato della cassa.
Per attivare il meccanismo di suoneria, spostare il cursore nella posizione attiva. Questo avvierà il meccanismo di suoneria, facendo sì che l’orologio suoni le ore, i quarti e i minuti, consentendole di ascoltare l’ora senza guardare il quadrante.
Progettato per offrire un suono ricco e melodico, ogni rintocco testimonia la complessa maestria artigianale di Vacheron Constantin. La musica delle sfere incontra l’ingegneria di precisione in ogni nota.
Impostare le funzioni avanzate
L’arte di regolare un orologio Vacheron Constantin
Il calendario perpetuo offre una soluzione meccanica a un problema astronomico. Ruotismi, molle e bascule riproducono la rotazione della Terra attorno al Sole. Il meccanismo rileva automaticamente se il mese è composto da 28, 30 o 31 giorni ed è in grado di calcolare gli anni bisestili. Il calendario perpetuo richiede una correzione solo alla fine di ogni secolo, a meno che il secolo non sia divisibile per quattrocento.
Gli orologi con calendario completo indicano il giorno della settimana, il mese e la data. Alcuni modelli, come il Fiftysix Calendario Completo, mostrano anche le fasi lunari. Questi segnatempo devono essere regolati manualmente cinque volte all’anno: a febbraio, aprile, giugno, settembre e novembre.
Gli orologi con calendario annuale presentano calendari completi o parziali che tengono conto automaticamente dei mesi con 31 e 30 giorni. Per tenere conto dei 28 giorni di febbraio, occorre regolare questi orologi solo una volta all’anno, eccetto per l’anno bisestile.
Gli orologi con fasi lunari rappresentano il ciclo lunare completo: luna nuova, primo quarto, luna crescente, luna piena, luna calante e ultimo quarto. Il loro movimento si distingue per una ruota supplementare, posizionata accanto al pignone, che scandisce un ciclo di 29 giorni, 12 ore e 45 minuti, generando un margine di scarto di soli 57 secondi per ciclo lunare, ovvero meno di 2 secondi al giorno. Occorre dunque regolare manualmente gli orologi con fasi lunari di Vacheron Constantin una sola volta ogni 122 anni per le fasi lunari ad alta precisione e una volta ogni tre anni per le fasi lunari semplici.
La manutenzione del bracciale o del cinturino
Il cinturino del Suo orologio Vacheron Constantin merita tutte le attenzioni possibili per poter mantenere intatte le sue qualità nel tempo
Bracciale in metallo
La manutenzione del bracciale in metallo
Un bracciale in metallo non richiede alcuna manutenzione particolare, se non una leggera pulizia regolare con una spazzola morbida. Tale accorgimento vale maggiormente in estate, quando il sale marino e i granelli di sabbia possono depositarsi tra le maglie. Analogamente, Le raccomandiamo di sciacquare il bracciale con acqua dolce dopo il bagno in piscina o in mare.
Cinturino in pelle
La manutenzione del cinturino in pelle
Nobile e delicata, la pelle è un materiale naturale la cui bellezza e longevità devono essere preservate. Raccomandiamo quindi di evitare il contatto eccessivo con acqua, oli o cosmetici. Questi elementi possono causare l’usura precoce del Suo cinturino. Analogamente, una sudorazione eccessiva e un’esposizione prolungata ai raggi del sole possono alterare le qualità estetiche e il colore della pelle.
Cinturini
Cinturini su misura: un’esperienza di personalizzazione unica

Che si tratti del colore della pelle, delle cuciture o dei bordi laterali, le possibilità di rendere unico il Suo cinturino sono quasi infinite. Prenoti un appuntamento personalizzato nelle nostre boutique per saperne di più.
Cinturini
Un bracciale regolato alla perfezione
Il Suo orologio Vacheron Constantin è un oggetto estremamente personale e i nostri bracciali in metallo possono essere regolati in modo specifico per adattarsi al Suo polso.