Homo faber
Homo Faber 2024, The Journey of Life
Homo Faber è una mostra internazionale dedicata alla magia dell’artigianato. Organizzata a Venezia, roccaforte delle arti decorative, ogni biennale presenta un tema diverso. In linea con l’impegno della Maison a preservare, ampliare e tramandare savoir-faire rari, Vacheron Constantin partecipa a questo evento dal 2020.
Partnership
Vacheron Constantin
e il Louvre
Durante Homo Faber 2024, Vacheron Constantin ha deciso di celebrare l’arte del restauro invitando l’atelier di ebanisteria del Museo del Louvre.
Le due istituzioni artistiche, che collaborano dal 2019, si impegnano nel promuovere la trasmissione delle abilità e la conservazione del patrimonio.


Eventi
L’arte del restauro
Vacheron Constantin ha partecipato insieme al Louvre all'edizione 2024 di Homo Faber dedicata al tema “The Journey of Life”, rendendo omaggio alle rare competenze necessarie per mantenere vivo il patrimonio culturale.












I restauratori dell’atelier di ebanisteria del Museo del Louvre hanno presentato il lavoro che hanno eseguito su una teca da esposizione in legno di quercia impiallacciato con mogano, caratterizzata da decorazioni applicate in bronzo dorato risalenti al 1822 e realizzate dal celebre ebanista Jacob-Desmalter.
Il tempo che non finisce mai
Garantisce la preservazione dei suoi orologi
Dedita alla creazione di orologi da custodire per secoli, Vacheron Constantin si impegna a garantire la manutenzione di tutti i segnatempo realizzati fin dalle sue origini nel 1755. L’arte del restauro viene tramandata da una generazione all’altra da quasi tre secoli negli atelier della Maison.









Homo Faber 2024
American 1921:
Un’icona rivisitata
Durante l’edizione 2024 della Biennale Homo Faber, Vacheron Constantin ha presentato l’esclusivo segnatempo American 1921 riprodotto nel 2021 in occasione del centenario della creazione del modello. Per riprodurre fedelmente le storiche operazioni realizzate a mano, gli artigiani sono stati dotati di macchine e utensili dell’epoca custoditi nel dipartimento Heritage di Vacheron Constantin.









Homo Faber 2022
Les Cabinotiers ripetizione minuti
ultra-piatto – Dio del Tuono e Dio del Vento
La relazione fra Vacheron Constantin e il Giappone risale al XIX secolo. Alcuni dei segnatempo della collezione privata di Vacheron Constantin presentano decorazioni e ornamenti d’ispirazione nipponica di cui degli esempi erano esposti nello stand di Vacheron Constantin a Homo Faber 2022.
Metiers d’art