Segnatempo eccezionali

Solaria Ultra Grand Complication
La Première

L’orologio da polso più complicato mai realizzato presenta 41 complicazioni, 5 rare funzioni astronomiche e un'innovativa ripetizione minuti Westminster. Questo orologio unico, composto da 1.521 componenti, corona otto anni di ricerca e sviluppo, comprese 13 domande di brevetto depositate.

Miniaturizzazione complessa

Miniaturizzazione complessa di un meccanismo di orologeria ingrandito

Una delle maggiori difficoltà consisteva nell'alloggiare il calibro 3655 e i suoi 1.521 componenti in una cassa di dimensioni ragionevoli che si adattasse comodamente al polso. Missione compiuta dall’orologiaio, che è riuscito il inserire il movimento in una cassa di 45 mm di diametro con un’altezza di soli 14,99 mm, un tour-de-force orologiero.

Un innovativo meccanismo di suoneria

Primo piano del complesso movimento meccanico di un orologio

Una delle prime sfide è stata includere un meccanismo di suoneria senza compromettere la sottigliezza del calibro, soprattutto perché è stata scelta la più sofisticata delle sequenze musicali: un carillon Westminster con quattro gong e quattro martelli. Questa complicazione da sola rappresenta 7 dei 13 brevetti depositati per questo pezzo unico.

Cinque rare complicazioni astronomiche

Il quadrante dell’orologio mostra la posizione del Sole in tempo reale

Questo orologio occupa un posto speciale nell’universo orologiero, soprattutto per le sue cinque funzioni astronomiche innovative, quattro delle quali riguardano il percorso apparente del Sole nel cielo. Grazie a un meccanismo innovativo, il display mostra la posizione del Sole in tempo reale: la sua altezza, l’ora di culminazione e l’angolo di declinazione – imprese ardue per un orologio da polso meccanico.

Tracciamento temporale dei corpi celesti, una prima mondiale

Primo piano del meccanismo innovativo di Vacheron Constantin

Questa quinta complicazione astronomica – una prima mondiale – combina un cronografo rattrappante con una rappresentazione della volta celeste e permette di calcolare il tempo necessario affinché una costellazione o una determinata stella appaiano al centro del campo visivo dell’osservatore.

L’arte delle finiture

Mani che reggono la cassa di un orologio con lunetta nera e dettagli argentati

La finitura dei componenti ha richiesto un’attenzione scrupolosa ai dettagli, in particolare per l’estrema miniaturizzazione dell’intero Calibro 3655. Per valorizzare l’affascinante architettura di questo movimento, la decorazione dei componenti comprende nove tipi di finitura, dalla cerchiatura alla satinatura.