IL RESTAURO: LA CONSERVAZIONE DI UN PATRIMONIO
Per conservare preziosamente un patrimonio che va dal 1755 ai giorni nostri e perpetuare il battito di un movimento talvolta secolare, Vacheron Constantin propone ai suoi clienti un esclusivo servizio di restauro, offrendo a ognuno l’opportunità di tramandare il proprio orologio di generazione in generazione.

UN SAVOIR-FAIRE UNICO E SENZA TEMPO
All’interno della Maison, dodici orologiai si dedicano al restauro e si impegnano a perpetuare un savoir-faire vecchio di due secoli o di diversi decenni. La loro arte consiste nel mantenere il funzionamento e l’estetica dell’orologio il più vicino possibile alle sue condizioni originali conservandone, ogni volta che possono, i componenti originali: rotti, usurati o arrugginiti, sono adattati o riprodotti in modo identico, nel rispetto delle tradizioni e degli standard del marchio.

SENZA DUBBIO L’ESEMPLARE PIÙ ANTICO CHE ABBIAMO RESTAURATO.
Un orologio da tasca con ripetizione dei quarti del 1824. Proveniente dall’Italia, questo esemplare venduto probabilmente da François Constantin presenta un ponte del bilanciere magnificamente cesellato con il nome Vacheron & C.

NEL CUORE DEGLI ARCHIVI DELLA MAISON
Provenienti da ogni parte del mondo, tutti gli orologi antichi passano per prima cosa tra le mani dei nostri esperti del Patrimonio per attestarne l’autenticità. Questo lavoro di perizia è reso possibile da una meticolosa ricerca negli archivi della Maison per determinare con precisione lo stato originale dell’orologio, che dovrà essere scrupolosamente riprodotto.

Dopo questa fase cruciale, gli orologiai valutano il lavoro necessario e preparano un preventivo per il restauro. Una volta accettato, gli orologiai ricercano i componenti da sostituire tra le scorte della Manifattura e, se non ne trovano, il componente difettoso viene riprodotto in modo identico. Se necessario, l’Atelier può anche rivolgersi ai Maestri Gioiellieri, Guillocheur e Incastonatori della Maison.
“È GUARDANDO AL PASSATO CHE POSSIAMO CAPIRE MEGLIO CHI SIAMO”

LA SFIDA DI FAR RINASCERE L’ECCELLENZA
All’interno dell’atelier di Restauro vi sono vincoli imprescindibili. Anche se disponiamo di un atelier attrezzato con macchine di ultima generazione, alcuni lavori possono essere eseguiti solo con utensili del XIX secolo, come il tornio a bulino fisso o la macchina per arrondire. Queste macchine sono indispensabili e si adattano perfettamente ai lavori di restauro. Tra gli orologiai restauratori, due sono specializzati in rotazione e regolazione, due attività specifiche che richiedono la massima precisione e destrezza per dare nuova vita agli orologi che passano tra le loro mani.

LES COLLECTIONNEURS
Orologi che vanno dalla fine del XIX secolo all’ultimo trentennio del XX secolo. Interamente autenticati, restaurati e garantiti per due anni dalla Maison. Li segua in giro per il mondo.

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI ATELIER
Attività ad alto valore aggiunto, il restauro è svolto esclusivamente all’interno della Manifattura di Ginevra. Qui si trovano tre atelier dedicati ai tesori più preziosi creati dalla Maison a partire dal XVIII secolo. Due sono responsabili della riparazione degli esemplari portati dai loro proprietari: uno per gli orologi con complicazioni recenti, l’altro per creazioni, di qualsiasi tipo, databili tra il 1930 e il 1980 circa. Il terzo atelier si occupa del restauro degli orologi più antichi, modelli unici appartenenti a privati o conservati all’interno del patrimonio della Maison. Ogni restauro è un caso particolare e richiede un’attenzione specifica, motivo per cui questo lavoro dura solitamente diversi mesi... ma il risultato è stupefacente e va ben oltre ogni aspettativa.


CENTRI DI ASSISTENZA DI PRIMA CLASSE
Dal 1755, i maestri orologiai di Vacheron Constantin sono incaricati di riparare, restaurare e sottoporre a manutenzione i segnatempo che vengono loro affidati.
Scopra i nostri orologi dal vivo
Assista di persona ai prodigi della maestria orologiera in una delle nostre boutique in tutto il mondo.