L’eleganza come forma d’arte
Gli orologi Vacheron Constantin promuovono l’eleganza come forma d’arte, la cui estetica raffinata impreziosisce i componenti meccanici più complessi.
Attingendo da un vocabolario grafico ridotto all’essenziale, da sempre la Maison crea modelli che incarnano uno straordinario virtuosismo orologiero. Questi orologi, scelti tra quasi 1600 segnatempo che compongono la collezione privata di Vacheron Constantin, testimoniano un patrimonio caratterizzato dalla purezza delle forme.
Una nuova estetica
L’arte orologiera, che puntava a creare strumenti per la vita di tutti i giorni, non poteva sottrarsi a questo slancio stilistico incentrato sull’essenziale, fortemente favorito dalla democratizzazione della bellezza. Tanto più che l’esigenza di un’orologeria funzionale e quindi di orologi-strumento con quadranti "fotografici" si faceva sempre più pressante nell’era pionieristica dell’aviazione e dell’esplorazione. La struttura e la funzione dell’orologio hanno quindi dato vita a una nuova estetica i cui codici sarebbero stati adottati da Vacheron Constantin per molto tempo a venire.
"Questa idea di purezza orologiera, che per Vacheron Constantin è sinonimo di eleganza, è un tratto distintivo che può essere trovato in tutta la sua storia, ma che ha assunto una forma molto più definita all’inizio del secolo scorso."
Christian Selmoni - Style & Heritage Director di Vacheron ConstantinArte meccanica
La storia centenaria di Vacheron Constantin non rappresenta solo l’industria orologiera in termini di stile, ma anche l’evoluzione dei meccanismi dei segnatempo. Si tratta di un campo in cui il savoir-faire della Manifattura è ampiamente riconosciuto, in particolare nel mondo degli orologi ultra-piatti, perfettamente in armonia con l’eleganza della Maison.
ULTRA-SOTTILI
Poiché non forniscono nessuna funzione aggiuntiva, i segnatempo sottili non fanno possiedono propriamente nessuna complicazione orologiera, ma rappresentano comunque una sfida tecnica che spinge i limiti della micromeccanica. La Manifattura ha fatto propria questa “specialità” orologiera stabilendo numerosi record, tra cui quello per un orologio da tasca in platino presentato nel 1931 e dotato di un movimento da 0,94 mm di spessore.
Oltre un secolo di creazioni
Selezionati fra circa 1600 esemplari della collezione privata di Vacheron Constantin, gli orologi della mostra LESS'ENTIAL rappresentano tutti la ricerca stilistica della Maison.
Dagli orologi da tasca realizzati da Vacheron Constantin fino alla seconda metà del XX secolo ai modelli da polso, queste creazioni esprimono con forza la volontà di sottomettere gli imperativi meccanici alla chiarezza del design e alla leggibilità delle funzioni. Questa forma di orologeria minimalista si è fatta strada con eleganza e delicatezza nelle epoche successive, dimostrando l’abilità di adattarsi a qualsiasi stile e materiale. Che l’indicazione sia classica o anticonformista, come nel caso delle ore saltanti, la ricerca rimane la stessa: quella della bellezza attraverso la semplicità, così da concentrarsi su “LESS'ENTIAL”.
Le potrebbe interessare anche...
L’essenza dell’Alta Orologeria
Less’Ential continua a dare vita a creazioni meravigliose attraverso la celebrazione dei principi cardine dell’Alta Orologeria e il virtuosismo discreto. Si immerga nella bellezza essenziale dei nostri ultimi modelli, presentati al Salone Watches & Wonders 2023 di Shanghai.