
Servizi - Domande frequenti
A volte, chi possiede un orologio Vacheron Constantin desidera porre delle domande sull’orologio, sul suo uso, sulla manutenzione, ecc. Poiché ogni domanda merita la nostra attenzione, La invitiamo a consultare alcune delle domande più frequenti.
Autenticità
-
Fornite un certificato di autenticità?
Tutte le creazioni sono provviste di un certificato di autenticità unico e non riproducibile.
-
Come posso confermare l’autenticità del mio orologio?
Solo un’analisi meticolosamente dettagliata del Suo orologio da parte di uno dei nostri orologiai specializzati presso la manifattura di Ginevra può confermarne o meno l’autenticità. In questa occasione, potrà richiedere anche un Certificato di Autenticità. In alternativa, può recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin, o presso uno dei nostri rivenditori autorizzati, per ricevere i giusti consigli.
Contatti i nostri consulenti
-
Come posso ottenere un Certificato di Autenticità e quanto costa?
Può affidare l’orologio a una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin, oppure a uno dei nostri rivenditori autorizzati. Sarà loro cura inviarlo alla Manifattura di Ginevra. Allo stesso modo, La invitiamo a contattare i nostri consulenti, che Le forniranno tutte le informazioni necessarie e La assisteranno durante le varie procedure. Questo certificato comprende una descrizione tecnica ed estetica delle caratteristiche del Suo orologio e ne indica l’anno di fabbricazione. Il documento sarà emesso solo dopo che gli esperti del dipartimento Patrimoine avranno esaminato fisicamente l’orologio.
Manutenzione
-
Come posso sincronizzare o regolare il mio orologio?
Il Suo orologio Vacheron Constantin è stato progettato per offrirle eccezionali prestazioni di rilevazione del tempo nel corso degli anni. Per sincronizzare l’orologio, Le raccomandiamo vivamente di consultare le istruzioni per l’uso fornite per ogni modello. Inoltre, le nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin offrono gratuitamente un servizio di “Regolazione delle Funzioni”. Per gli orologi con calendario dotati di correttori, raccomandiamo di evitare regolazioni manuali mediante i correttori fra le ore 21.00 e 3.00, al fine di non esercitare troppa pressione sui componenti interni e comprometterne il meccanismo. Regolando sistematicamente l’orologio alle ore 18.00, potrà effettuare tutte le correzioni al calendario senza rischi, e poi impostare l’ora corretta.
-
Cosa fare se il mio orologio rimane indietro o è in anticipo?
In tal caso, La invitiamo a recarsi presso un’esclusiva Boutique Vacheron Constantin o presso un Centro di Assistenza per effettuare una diagnosi. Sono disponibili 2 opzioni: - Se l’orologio è in anticipo, significa che potrebbe essere stato esposto a un campo magnetico. In tal caso, l’orologio potrà essere smagnetizzato e rimesso all'ora presso le nostre Boutique Vacheron Constantin. - Se l’operazione non risolve il problema, l’orologio potrebbe richiedere un servizio di manutenzione o regolazione supplementare.
-
Il mio orologio non funziona: cosa posso fare?
Le raccomandiamo innanzitutto di consultare le istruzioni per l’uso del Suo orologio. Se l’orologio è carico ma continua a non funzionare, Le raccomandiamo di recarsi presso un’esclusiva Boutique Vacheron Constantin, o di consultare la sezione “Riparare un orologio Vacheron Constantin”.
-
Perché dovrei sottoporre il mio orologio a una manutenzione regolare?
Il Suo orologio Vacheron Constantin è un segnatempo raro e prezioso. Contiene componenti meccanici che richiedono una pulizia e una lubrificazione regolari, da eseguire ogni 3-5 anni per gli orologi manuali o automatici e ogni 6-7 anni per i modelli al quarzo. Tale accorgimento aiuta a prevenire un’usura prematura e ad assicurarne il funzionamento a lungo termine. È quindi importante prendersi cura del proprio orologio nel miglior modo possibile. Tra l’altro, i nostri maestri orologiai applicano meno di un grammo di lubrificante all’intero movimento.
-
Come devo prendermi cura del mio orologio?
Gli orologi Vacheron Constantin richiedono una manutenzione regolare per garantirne il corretto funzionamento. Tale operazione comprende pulizia e regolazione, il ripristino della corretta lubrificazione per ridurre al minimo l’usura dei componenti soggetti ad attriti e preservare la longevità del meccanismo. Perciò, raccomandiamo di effettuare un “Servizio Completo” ogni 3-5 anni per gli orologi manuali e automatici e ogni 6-7 anni per i modelli al quarzo. Tenga presente che più complicazioni e componenti ha un orologio, più esso richiederà una manutenzione frequente da parte dei nostri maestri orologiai.
-
Come posso sostituire la batteria del mio orologio?
Per sostituire la batteria, La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin, o presso uno dei nostri rivenditori autorizzati. Questo servizio viene offerto presso le nostre Boutique Vacheron Constantin.
-
Si è formata della condensa sotto il vetro del mio orologio. È normale?
Se nota della condensa sotto il vetro, La invitiamo a portare il prima possibile il Suo orologio presso una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin, o presso uno dei punti vendita autorizzati. Infatti, l’umidità presente può deteriorare i componenti interni dell’orologio.
-
È necessario controllare regolarmente l’impermeabilità del mio orologio?
Raccomandiamo controlli regolari (ogni 1-2 anni), presso un’esclusiva Boutique Vacheron Constantin o presso un rivenditore autorizzato, al fine di evitare l’infiltrazione di acqua o umidità che potrebbe danneggiare l’orologio. Presso le Boutique Vacheron Constantin dotate di Centro di Assistenza viene offerto gratuitamente un test di impermeabilità. La preghiamo di notare che l’impermeabilità di un orologio non può essere garantita a tempo indefinito:
- Le guarnizioni impermeabili tendono a deteriorarsi naturalmente e vengono alterate dalle variazioni termiche e dal contatto con alcuni prodotti di uso comune (cosmetici, solventi), che ne modificano le caratteristiche originali.
- In virtù della loro età, della naturale usura subita al polso e delle varie lucidature nel corso degli anni, gli orologi antichi progettati per essere impermeabili potrebbero aver perso definitivamente alcune proprietà essenziali a garantirne l’impermeabilità. È quindi importante indossarli con i dovuti accorgimenti.
- Per proteggere i componenti interni da potenziali infiltrazioni, è essenziale che la corona e i pulsanti siano sempre a contatto con la cassa, soprattutto dopo aver impostato l’ora o le funzioni dell’orologio.
- Per i modelli progettati con corona e pulsante/i avvitati, le caratteristiche di impermeabilità specifiche valgono solo quando questi sono ben avvitati alla cassa.
- In virtù del loro design, i segnatempo con svegliarino, come i modelli con “ripetizione minuti”, non sono impermeabili.
- L’impermeabilità non è garantita nel caso in cui la corona o i pulsanti siano azionati sott’acqua.
Estetica
-
Posso far incidere il mio orologio?
L’incisione è certamente possibile per la maggior parte dei modelli, a patto che vi sia spazio a sufficienza sul fondello. Questo servizio è disponibile quando si acquista un nuovo orologio presso una delle nostre esclusive Boutique, o presso uno dei nostri rivenditori autorizzati. Per ulteriori informazioni potrà anche rivolgersi a uno dei nostri addetti all’assistenza clienti.
-
Posso cambiare il colore del mio quadrante?
Dopo aver analizzato la Sua richiesta e aver determinato se il quadrante desiderato è compatibile o meno con il modello del Suo orologio, una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin o uno dei nostri rivenditori autorizzati Le fornirà un preventivo.
-
Come posso sostituire il cinturino in pelle?
È sempre possibile cambiare un cinturino in pelle. A seconda del colore desiderato, possiamo offrirle un cinturino della nostra collezione, o crearne uno personalizzato.
-
Quanto durerà il mio cinturino in pelle?
La pelle è un materiale naturale e delicato. Per preservarne la bellezza e la longevità, raccomandiamo di evitare il contatto con acqua e altri prodotti come solventi, oli o cosmetici. Anche la sudorazione e l’esposizione diretta e prolungata a una luce intensa possono influire negativamente sull’uniformità estetica e sulla durata della pelle. Raccomandiamo di sostituire il cinturino in pelle ogni 2-3 anni a seconda della frequenza con cui lo si indossa. Tuttavia, sarebbe bene sostituirlo non appena compaiono i primi segni di usura. In caso di dubbi, non esiti a richiedere assistenza presso una delle nostre Boutique.
-
Posso regolare la lunghezza del mio bracciale in metallo?
Offriamo maglie di estensione per la maggior parte dei nostri modelli. Per aggiungere o rimuovere maglie La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique, o presso uno dei nostri rivenditori autorizzati.
-
Una delle maglie del bracciale del mio orologio è danneggiata. Posso farla sostituire?
Per sostituire una maglia La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin, o presso uno dei nostri rivenditori autorizzati.
-
Come posso cambiare o pulire il cinturino o il bracciale del mio orologio?
Per cambiare o pulire il cinturino/bracciale dell’orologio, La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique o presso i rivenditori autorizzati.
-
È possibile sostituire la fibbia/chiusura del mio orologio?
Sì, è possibile sostituire la fibbia/chiusura. Per fare ciò, La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique o presso i rivenditori autorizzati.
-
È possibile far lucidare il mio orologio?
Sì. Per far lucidare il bracciale o l’orologio, La invitiamo a recarsi presso una delle nostre esclusive Boutique o presso i rivenditori autorizzati.
-
A cosa corrispondono le 4 C?
Le 4 C corrispondono a Cut (taglio), Clarity (purezza), Carat (caratura) e Color (colore).
-
Come selezionate i vostri diamanti?
Tutti i nostri diamanti sono attentamente selezionati per soddisfare i massimi standard, e tutti i diamanti superiori ai 0,2 carati sono certificati dal Gemological Institute of America (GIA).
Servizio
-
Offrite un servizio di riparazione?
Offriamo un servizio di riparazione e/o restauro delle nostre creazioni. Il prodotto verrà sottoposto a un’ispezione fisica da parte dei nostri orologiai/gioiellieri, che elaboreranno un preventivo di riparazione che Le verrà richiesto di approvare.
-
Come posso regolare un orologio con grandi complicazioni?
Per gli orologi come i modelli con calendario perpetuo, le funzioni possono essere regolate presso le nostre Boutique. Questa operazione è essenziale se l’orologio è stato fermo per un po’ di tempo e il calendario non è aggiornato alla data giusta.
-
Il mio orologio Vacheron Constantin ha una garanzia?
Assolutamente sì. Gli orologi sono coperti da una garanzia (2 anni) valida a partire dalla data di acquisto.
-
I servizi e le riparazioni effettuati sul mio orologio Vacheron Constantin sono coperti dalla garanzia?
Assolutamente sì. Le riparazioni e il Servizio Completo del Suo orologio Vacheron Constantin eseguiti presso i nostri Centri di Assistenza o presso le Boutique autorizzate sono coperti da una garanzia di 2 anni, valida a partire dalla data in cui è stato eseguito l’intervento. Ciò comprende tutti i servizi effettuati e i componenti sostituiti.
-
Come posso contattarvi?
I nostri consulenti sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 sul nostro sito web. Ovviamente, può anche contattarci tramite le nostre esclusive Boutique o tramite i rivenditori autorizzati.
-
Posso fissare un appuntamento per visitare una delle vostre Boutique?
È un’ottima idea. Le raccomandiamo di prendere un appuntamento qualora desiderasse esaminare un segnatempo specifico. Per fare ciò, non esiti a contattare direttamente la Boutique o i nostri consulenti.
-
Quando devo sottoporre il mio orologio Vacheron Constantin a manutenzione?
Ovviamente dipende dal modo in cui Lei utilizza l’orologio quotidianamente. Tuttavia, Le raccomandiamo vivamente di affidare il Suo orologio a una Boutique Vacheron Constantin o a un rivenditore autorizzato ogni 3-4 anni per i modelli con complicazioni, ogni 4-5 anni per i modelli meccanici (automatici o manuali) e ogni 6-7 anni per i modelli al quarzo.
-
Dove posso far riparare il mio orologio?
Solo il lavoro eseguito da uno dei nostri Centri di Assistenza autorizzati è coperto dalla garanzia. Per far riparare il Suo orologio, La invitiamo perciò a contattare la Sua Boutique esclusiva o un rivenditore autorizzato. Qualora lo desiderasse, i nostri consulenti potranno fornirLe assistenza durante queste procedure. Per ulteriori informazioni, visiti la sezione “Riparare un orologio”.
-
Cosa succede quando vi affido il mio orologio per sottoporlo a manutenzione?
Per conoscere meglio il processo di manutenzione, consulti la sezione “Servizio Completo”.
-
Quanto costano gli interventi di manutenzione?
Per vedere le tariffe di tutti i nostri servizi, consulti la sezione “Servizi e Prezzi”.
-
Quanto tempo occorre solitamente per ricevere un preventivo?
Se la manutenzione è eseguita a livello locale, occorrono al massimo 3 giorni. Se la manutenzione deve essere effettuata a Ginevra - in particolare per gli orologi vintage o con grandi complicazioni - la tempistica sarà determinata dal Centro di Assistenza.
-
Di solito quanto tempo occorre per la manutenzione?
Poiché ogni servizio è personalizzato e separato, Le invieremo una comunicazione scritta relativa al tempo necessario per riparare il Suo orologio dopo che sarà stato esaminato fisicamente. Gli orologi delle nostre collezioni vengono riparati entro 4 settimane. Per altri orologi, una delle nostre esclusive Boutique Vacheron Constantin o un rivenditore autorizzato avrà cura di comunicarLe il tempo necessario per la riparazione.
-
Posso controllare lo stato del mio servizio post-vendita?
Per scoprire lo stato della Sua riparazione, La invitiamo a contattare la Boutique o il rivenditore autorizzato presso il quale ha registrato il Suo orologio.
-
Che cosa devo fare se ho perso un diamante del mio gioiello?
La Sua creazione è stata realizzata con la massima cura e precisione. Tuttavia, se un diamante dovesse staccarsi, La invitiamo a rivolgersi alla boutique più vicina. In alternativa, voglia contattare i nostri consulenti al numero +39 023 602 1755 (dalla Svizzera: +41 22 580 1755).

I nostri consulenti saranno lieti di rispondere a qualunque domanda o di fornirLe consigli personalizzati