
Uomini straordinari: i fondatori della leggenda di Vacheron Constantin
Visionari temerari e determinati, questi uomini crearono le fondamenta su cui è costruita la storia ininterrotta degli ultimi 265 anni. Oggi come non mai, il loro retaggio è al centro dell’approccio di Vacheron Constantin e le loro personalità continuano a esprimersi attraverso la ricerca dell’eccellenza, lo spirito innovativo e il cuore pulsante di ogni movimento della Manifattura.

Jean-Marc Vacheron (1731 – 1805) Gli albori
Nato a Ginevra da una famiglia originaria di Friburgo, Jean-Marc Vacheron era il più giovane di cinque figli di un maestro tessitore. Avviato sin dalla tenera età ai mestieri manuali dal padre, a 24 anni Jean-Marc Vacheron fondò il suo laboratorio orologiero. Sin dalla creazione, il 17 settembre del 1755, per l’azienda si pose il problema della longevità. In quel giorno storico, Jean-Marc Vacheron assunse il suo primo apprendista, Esaïe Jean François Hetier, per il laboratorio del quartiere di Saint-Gervais. L’atto fu notificato mediante un documento che riporta il riferimento più antico alla dinastia orologiera Vacheron. Una storia ininterrotta di oltre 265 anni.
ABRAHAM VACHERON (1760 – 1843)
CONTRO OGNI
PREVISIONE
Secondogenito di Jean-Marc Vacheron, Abraham dovette assumersi l’ardua responsabilità di dirigere l’attività di famiglia e affrontare numerose sfide. Tra la Rivoluzione francese e l’occupazione di Ginevra da parte delle truppe del Direttorio, non fu di certo un’impresa semplice. Grazie al suo tenace ottimismo riuscì a superare questi ostacoli e, alla fine degli anni ‘80 del ‘700, produsse il primo orologio in stile Lépine di cui si abbia traccia.


Jacques-Barthélémi Vacheron (1787 – 1864) Oltre i confini
A partire dal 1810, Jacques-Barthélémi Vacheron prese le redini della Maison. Una personalità ambiziosa e audace, il cui arrivo segnò l’inizio del processo di affermazione di Vacheron nell’universo dei grandi orologiai. All’epoca il suo laboratorio cominciò a realizzare segnatempo più complicati, come gli orologi con suoneria che riproducevano due melodie su richiesta. Inoltre, grazie alla determinazione di Jacques-Barthélémi Vacheron, l'attività commerciale venne ampliata superando i confini della Svizzera e raggiungendo prima la Francia e poi l’Italia. Un buon auspicio per il seguito della storia...


François Constantin (1788 – 1854) Una storia di incontri
Figlio di un mercante, François Constantin trascorse la sua giovinezza sulle strade delle Alpi e del Giura per perfezionare il proprio arguto senso degli affari. Questi viaggi lo trasformarono in un uomo d’affari di successo e gli permisero di incontrare Jacques-Barthélémi Vacheron. Entrambi di origine ginevrina, erano accomunati dall’età e, soprattutto, dalla stessa passione per gli orologi eleganti e complicati. Un’intesa perfetta e una collaborazione scritta dal fato, che sfociarono nella creazione della società “Vacheron et Constantin”.
A poche settimane di distanza, durante un viaggio a Torino il 5 luglio 1819, scrisse al suo socio queste parole che, ancora oggi, rappresentano l’essenza della Maison: “Fare meglio se possibile, ed è sempre possibile”.

Una storia ininterrotta
Vacheron Constantin continua a perfezionare e reinventare l’arte dell’Alta Orologeria. Dal 1755 ai giorni nostri, la leggenda della Maison è una successione di storie ed eventi che vale la pena scoprire.


Abraham Constantin (1788 – 1855) Un senso artistico
Fratello di François Constantin e celebre pittore romantico, nel 1826 Abraham Constantin deteneva il titolo di “pittore ufficiale della corte francese”. Amico di principi, artisti e scrittori dell’epoca – tra cui Stendhal, con il quale scrisse un libro – Abraham Constantin fece conoscere la Maison all’alta società europea. I suoi talenti artistici furono messi all’opera e, nel 1827, creò motivi decorativi che arricchirono con eleganza preziosi bracciali.
Georges-Auguste Leschot (1800 – 1884) L’apice dell’ingegno
Il successo della Maison non sarebbe tale senza il contributo di un uomo: Georges-Auguste Leschot, assunto nel 1839 in qualità di direttore tecnico. Questo amante della meccanica si rivelò un inventore produttivo.
Tra le creazioni frutto della sua mente e della sua creatività, una in particolare fu importante non solo per Vacheron Constantin, bensì per l’intera industria orologiera svizzera: il pantografo.
Assicurando una riproduzione assolutamente fedele dei vari componenti del segnatempo, il pantografo permise di garantire una qualità stabile alla produzione in serie e spianò la strada alla fabbricazione di elementi intercambiabili. Un’invenzione rivoluzionaria per l’affidabilità, la precisione e la qualità degli orologi di Vacheron Constantin e dei marchi ginevrini.



Charles-César Vacheron (1812 – 1868) Ambizione e visione
Mentre si profilava all’orizzonte la minaccia dell’industria orologiera americana, nel 1844 Jacques-Barthélémi Vacheron decise di affidare la gestione della Maison al figlio. Giovane talentuoso, ambizioso e pieno di energie, Charles-César Vacheron accelerò il processo di sviluppo della Manifattura e intensificò l’attività internazionale conquistando nuovi mercati come la Cina, la Spagna, l’India e Cuba. Indipendentemente dalla disciplina, i confini sono fatti per essere superati.
Charles Constantin (1887 – 1954) Una nuova era
Pronipote di François Constantin, entrò a far parte della Maison nel 1914 dopo aver concluso gli studi presso L’École d'Horlogerie di Ginevra. Qualche settimana più tardi, quando scoppiò la Prima guerra mondiale, venne chiamato alle armi e mandato al confine settentrionale. Officier d’Académie, scrisse le memorie di Vacheron Constantin nel 1928 e assunse il ruolo di direttore dell’azienda nel 1936. Fu l’inizio di una nuova era per la Maison...



Artigiani dell’eccellenza
Umiltà e trasmissione. Ecco i valori a cui si ispirano gli artigiani della Maison. Il risultato finale dipende dal lavoro di ognuno di essi e la loro maestria tecnica perfetta suscita un sentimento inafferrabile.


FISSARE UN APPUNTAMENTO IN BOUTIQUE
Scopra tutte le nostre collezioni e riceva consigli dai nostri esperti. Ci impegneremo a rispondere a tutte le Sue richieste.
Trovare una Boutique